Verdi dal 1905


Per un’azienda da sempre impegnata nella valorizzazione in campo alimentare dei preziosi frutti della terra, il rapporto con l’ambiente è un fatto naturale.

Ci impegniamo affinché i progetti, i processi, le metodologie e le materie prime tengano conto dello sviluppo della ricerca scientifica e delle migliori esperienze in materia ambientale, al fine del rispetto dell'equilibrio territoriale, della prevenzione dell’inquinamento, della tutela dell’ambiente e del paesaggio.

Verdi dal 1905
Rispetto delle risorse idriche
Rispetto delle risorse idriche
Rispetto delle risorse idriche

Fabbri 1905 utilizza solo acqua proveniente da pozzi di proprietà e non pesa dunque sulla rete acquedottistica municipale cittadina. L’acqua dei pozzi viene potabiliz­zata attraverso un impianto costituito da un filtro bio­logico che trattiene gli inquinanti organici ed inorganici presenti. L’acqua utilizzata a scopo di raffreddamento degli impianti viene recuperata e ricircolata al fine di ot­timizzare i consumi idrici.

Il carico organico medio dei reflui depurati di Fabbri 1905 e i solidi sospesi totali sono inferiori del 90% ri­spetto al limite definito dalla legge. Le acque di scarico di Fabbri 1905 non contengono sostanze pericolose, tossiche, nocive o cancerogene.

-75%

consumo di acqua

dagli anni ‘90

Impegno contro lo spreco di energia
Impegno contro lo spreco di energia
Impegno contro lo spreco di energia

Negli ultimi trent’anni il risparmio complessivo di energia è stato del 20% grazie a interventi sulla rete di distribuzione del vapore prodotto dalle lavorazioni.

Fabbri 1905 ha attuato una ristrutturazione finalizzata a ridurre le dispersioni termiche e ad adottare sia illu­minazione a basso consumo energetico sia un sistema centralizzato di climatizzazione, in linea con le racco­mandazioni dei governi partecipanti alla sottoscrizione del protocollo di Kyoto.

-20%

consumo energetico

negli ultimi 30 anni

Controllo delle emissioni
Controllo delle emissioni
Controllo delle emissioni

Le emissioni in atmosfera di Fabbri 1905 sono in mag­gior parte collegate a impianti di stoccaggio e movi­mentazione di zuccheri e altri prodotti alimentari in polvere non pericolosi. Il monitoraggio di queste emis­sioni è costante e garantito da sistemi di filtri che im­pediscono la dispersione incontrollata di tali particelle nell’atmosfera.

Grazie all’impianto di postcombustione i gas e le polveri vengono trasformati in vapore acqueo, anidride carbo­nica ed altri gas innocui. Inoltre, per limitare la diffusione di odori sgradevoli dovuti al processo di depurazione delle acque, Fabbri 1905 ha installato un impianto di deodorizzazione costituito da un letto filtrante in ma­teriale vegetale che ospita dei microrganismi in grado di nutrirsi delle eventuali sostanze odorigene trasformandole in altre sostanze inodori.

Riciclo di materiali plastici
Riciclo di materiali plastici
Riciclo di materiali plastici

Innovazione vuol dire anche saper rinunciare a qualcosa a cui si è affezionati a favore di un obiettivo importante. È il caso del vetro, con il quale da sempre Fabbri confezio­na i propri sciroppi, oggi sostituito dal PET.

È stato stu­diato un imballaggio completamente recuperabile, smal­tibile nei rifiuti plastici insieme al tappo e all’etichetta.

Smaltimento rifiuti
Smaltimento rifiuti
Smaltimento rifiuti

Tutti i rifiuti prodotti dalle attività di Fabbri 1905 vengo­no avviati a operazioni di recupero o di riciclo attraverso aziende specializzate ed autorizzate allo scopo. Dai rifiuti di imballaggio in carta/cartone/plastica/le­gno/vetro e metallo vengono così realizzati nuovi im­ballaggi o altri oggetti.

I rifiuti alimentari sono invece inviati ad impianti che li trattano producendo biogas e quindi energia pulita. Nessuno dei rifiuti prodotti da Fabbri 1905 viene por­tato in discarica.